LibrePilot nasce nell’estate del 2015, proseguendo sulle solide basi del progetto OpenPilot, con l’intento di incoraggiare lo scambio di idee e la collaborazione secondo lo spirito dell’Open Source,
è una piattaforma di sviluppo per sistemi autonomi, prevalentemente UAV (Unmanned Aerial Vehicle) totalmente aperta.
Comprende sia il firmware (che gira sulle schede di controllo e governa i mezzi) che il software di controllo e configurazione (ground station) che consente di gestire il sistema mediante il link di telemetria.
Il firmware gira su diverse schede (facilmente reperibili) basate su processori a 32 bit delle famiglie STM32F1 e STM32F4 ed è interamente scritto in C/C++.
La ground station gira su sistemi Linux, OSX e Windows ed è sviluppata in C++ usando il framework QT. Consente di configurare e controllare in maniera semplice e immediata ogni aspetto del sistema.
Il sistema integra tutti i moduli necessari ad aquisire e gestire svariati tipi di sensori (inerziali, magnetometri, barometri, gps ecc), algoritmi di sensor fusion, gestione di ingressi ed attuatori, telemetria e tutta una serie di moduli accessori che consentono di gestire anche sistemi complessi.
di | Alessio Morale |
---|---|
dimensioni | 80×50 cm |
sito | http://alessiomorale.com/wordpress/tag/multicopter/ |
provenienza | Roma |